Blog

Sabato 29 giugno 2013Carmagnola (TO) & Torino. Una giornata di BW e un Seminario, dedicati alle tre specie di rondoni nidificanti in Piemonte.Organizzato da Giovanni Boano direttore del Museo di Storia naturale di Carmagnola e da Mauro Ferri  socio del CISNIAR Centro Italiano Studi nidi Artificiali e  dell’AsOER – Associazione Ornitologi Emilia Romagna, l’evento è dedicato ai soci del GPSO - Gruppo Piemontese Studi Ornitologici “F.A. Bonelli” ONLUS ma è aperto a chiunque sia interessato alla biologia e alla conservazione dei rondoni, e infatti l’iniziativa è stata annunciata anche sulle principali mailing list.

Ecco qui il programma dell'assemblea e dei seminari del 23 marzo e la locandina della mostra fotografica che si terrà a Carmagnola dal 23 marzo al...

Sabato 23 marzo 2013 alle ore 14,30

Vi informiamo che l’Assemblea ordinaria dei Soci GPSO si terrà presso la sede del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola Cascina Vigna – Via S. Francesco di Sales 188 – Carmagnola (TO).

Nel pomeriggio, oltre all'assemblea in cui si parlerà delle attività e dei progetti del gruppo, ci saranno tre interessanti interventi di G. Bogliani, R. Toffoli ed E. Caprio ed una mostra fotografica dal titolo: ...dai silenzi de l'effuso azzurro esce nel sole l'aquila... in cui esporranno tre dei fotografi più attivi di Aves.Piemonte.

a cura di Gianfranco Alessandria e Giacomo Assandri

I nuovi progetti atlante varati nel 2009 hanno già permesso di tracciare una prima parziale definizione della distribuzione regionale delle specie. Col chiaro intento di fornire uno stimolo ulteriore alla raccolta dati si è provveduto a realizzare le carte distributive invernali relativamente a 13 specie iniziali consultabili al link:  https://www.gpso.it/2012/12/progetto-atlante-uccelli-in-inverno-quarto-anno/
Con il primo dicembre è iniziato il quarto anno di raccolta dati del progetto. Con questo articolo vogliamo illustrare la situazione della copertura dei rilevamenti dei primi tre anni per il Piemonte per alcune specie, in modo da poter ottimizzare la raccolta dati nella stagione futura.
Con il primo dicembre è iniziato il quarto anno di raccolta dati del progetto nazionale "Atlante ornitologico invernale".Con questo articolo vogliamo illustrare la situazione della copertura dei rilevamenti dei primi tre inverni per il Piemonte in modo da poter ottimizzare la raccolta dati.