Blog

Una serie di incontri e presentazioni di libri di vario interesse naturalistico a cura del Museo Civico di Storia Naturale di CarmagnolaClicca qui per scaricare la locandina...

Ornitho.it è un mezzo potente ed unico per costituire una raccolta dati sui rondoni, in particolare sulla loro migrazione e sulla localizzazione delle colonie.Usiamo ORNITHO.IT...

[caption id="attachment_1016" align="alignright" width="361"]Rondine Rondine - Foto di Michelangelo Giordano - Archivio Aves.Piemonte[/caption]Quanti nidi di Rondine e Balestruccio occupati e abbandonati ci sono nel tuo quartiere, nella tua città?Dove sono e quanto sono grandi le colonie?Quali sono le città con le maggiori popolazioni nidificanti di queste due specie e quali invece non ne hanno?Riproponiamo anche quest'anno un'indagine su Rondine e Balestruccio. Queste specie si prestano bene per coinvolgere nella raccolta di informazioni famigliari, amici, conoscenti, insegnanti, scolaresche e tutti coloro che hanno a cuore gli uccelli e la biodiversità in città.

Il GPSO sarà presente con uno stand al Colle delle Finestre insieme al WWF per sensibilizzare e informare le persone sulle specie alpine minacciate.Il Giro...

Tichodroma-Vol1,2015 L'avifauna dell'Anfiteatro morenico di Rivoli - Avigliana di Giacomo Assandri, impreziosita dalla copertina di Lorenzo Dotti. EditorialeFin dalla sua fondazione informale, nel 1979, il Gruppo Piemontese di Studi Ornitologici “F. A. Bonelli” ONLUS (G.P.S.O.) si è distinto per la capacità di coordinare ed effettuare ricerche sull’avifauna a vasto raggio in Piemonte e nella Valle d’Aosta con la partecipazione di numerosissimi appassionati uniti dallo spirito di collaborazione e con il fine di aumentare le conoscenze ornitologiche relative a queste regioni. Alcune di queste ricerche sono sfociate nella pubblicazione di monografie date alle stampe dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino o dall’Associazione Naturalistica Piemontese (ANP). Sulla Rivista Piemontese di Storia Naturale, edita dall’ANP, sono stati poi regolarmente pubblicati i Resoconti ornitologici regionali e alcuni contributi scientifici più specifici da parte di ricercatori afferenti al G.P.S.O. A questo ricco panorama editoriale, da alcuni anni, si è aggiunta la partecipazione alla redazione di Picus, dove sono regolarmente pubblicate le pagine sociali del gruppo.